Arte al Cinema

Giovedì 23 Novembre

Napoleon

Uno sguardo personale sulle origini del condottiero francese e sulla sua rapida e impetuosa ascesa come imperatore. La storia è raccontata attraverso la lente del rapporto dipendente e volatile di Napoleone con la moglie Giuseppina, suo unico vero amore.

Ermitage. Il Potere dell’Arte

L'enorme museo statale di San Pietroburgo fa da sfondo, con i propri capolavori, ad un intreccio di storie legate ai suoi corridoi e, in generale, alla città russa, fornendo il ritratto di un mondo culturale profondo e affascinante. con la partecipazione straordinaria di TONI SERVILLO

Tutankhamon. L'ultima mostra

Un racconto straordinario che ripercorre, attraverso le immagini ad altissima definizione realizzate da Sandro Vannini, l'ultima grande mostra di Tutankhamon. Un racconto straordinario che ripercorre, attraverso le immagini ad altissima definizione realizzate da Sandro Vannini, l’ultima grande mostra di Tutankhamon

Tiziano. L’impero del colore.

All’aprirsi del 1500, in una città coperta d’oro che svetta ammiratissima sopra una foresta sommersa, un ragazzo scende dalle montagne del dogado per essere ricordato come “il più eccellente di quanti hanno dipinto”. Straordinario maestro del colore e geniale imprenditore di se stesso, tanto innovativo nella composizione di un’opera quanto nel saperla vendere, Tiziano Vecellio (1488/1490 –1576) diviene in pochi anni pittore ufficiale della Serenissima e sommo artista ricercato dalle più ricche e famose corti d’Europa. Da Ferrara a Urbino, da Mantova a Roma fino alla Spagna di Carlo V e di suo figlio Filippo II, Tiziano attraversa il secolo illuminandolo con i suoi dipinti e ispirando artisti di tutte le epoche successive.

Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro

Se il suo “Urlo” è diventato un’icona dei nostri tempi, il resto della sua produzione non è altrettanto famoso. Ora invece Oslo, l’antica Kristiania, segna una svolta per la conoscenza dell’artista. Il nuovo Museo MUNCH – inaugurato nell’ottobre 2021 – è uno spettacolare grattacielo sul fiordo della capitale norvegese, pensato per ospitare l’immenso lascito del pittore alla sua città: 28.000 opere d’arte tra cui dipinti, stampe, disegni, quaderni di appunti, schizzi, fotografie ed esperimenti cinematografici.

Caravaggio L’Anima e il Sangue

Interviste a celebri critici d'arte si alternano alle stupefacenti immagini dei capolavori di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. La voce immaginaria dell'animo dell'artista guida lo spettatore per tutta la durata del documentario. La voce di Caravaggio è di Manuel Agnelli.

Hitler contro Picasso e gli altri

Una esposizione pubblica per deridere quella che i nazisti definivano arte degenerata nel 1937 apre ufficialmente la strenua lotta della dittatura hitleriana contro artisti quali Beckmann, Klee, Kokoschka, Matisse, Dix, Chagall. Con la partecipazione straordinaria di Toni Servillo. In due modi il nazismo mise le mani sull’arte: tentando di distruggere ogni traccia delle opere classificate come ‘degenerate’ e attuando in tutta Europa un sistematico saccheggio di arte antica e moderna.

Venezia: Infinita Avanguardia

Un viaggio alla scoperta della città di Venezia, un racconto che esplora le anime e i molteplici volti della Serenissima tra avanguardia e decadenza, 1600 anni dopo la sua leggendaria fondazione. Con la partecipazione straordinaria di Carlo Cecchi e Hania Rani e la voce narrante di Lella Costa, Colonna sonora originale di Hania Rani.

Gauguin a Tahiti. Il Paradiso Perduto

A quarantatre anni, Paul Gauguin lascia Marsiglia diretto a Tahiti, in Polinesia, alla ricerca dell'alba del Tempo e dell'Uomo. Ai Tropici, l'artista rimane fino alla morte: dodici anni di disperata e febbrile ricerca di autenticità.

Klimt & Schiele. Eros e Psiche

Con la Prima Guerra Mondiale, a Vienna si conclude un'età dell'oro. Due pittori rappresentano l'anima irrequieta e passionale della città in quel periodo storico: Egon Schiele e Gustav Klimt. Il film evento su scandali, sogni e ossessioni della Vienna dell’epoca d’oro attraverso le opere dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum. Con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Richelmy

Pompei. Eros e Mito

Un viaggio cinematografico tra arte e mistero con la partecipazione straordinaria di Isabella Rossellini colonna sonora originale di Remo Anzovino. Con quattro milioni di visitatori all’anno provenienti da ogni parte del globo, Pompei è il sito archeologico più famoso al mondo, un luogo unico, una città perduta e ritrovata, animata nel corso dei secoli da passioni violente e dotata di un estro e una vitalità straordinari. I giochi di potere, i legami amorosi, l’ambizione smodata e il genio creativo si percepivano per le strade, si respiravano nei templi e si possono ammirare ancora oggi negli affreschi, nelle rovine, nei reperti sopravvissuti alla drammatica eruzione del 79 d.C.

Napoleone - Nel Nome Dell’arte

Scrittore mancato, lettore compulsivo, ammiratore dell'arte e della sua forza di comunicazione, Napoleone Bonaparte fu spinto alle sue imprese dalla brama di potere e di gloria, lasciando una buona traccia di sè grazie anche all'arte. Con la colonna sonora originale di Remo Anzovino
e l’esecuzione, per la prima volta da allora, del brano originale composto per la cerimonia di incoronazione di Napoleone, recentemente riscoperto nell’archivio del Conservatorio di Milano.

Raffaello. Il Giovane Prodigio

Il documentario si focalizza sui ritratti femminili di Raffaello: "La Muta", "Dama con Liocorno", "La Velata" e "La Fornarina" sono esempi della continua ricerca della bellezza assoluta da parte dell'artista. Con la voce narrante di VALERIA GOLINO

Impressionisti segreti

Il racconto dell'apertura al pubblico di Palazzo Bonaparte a Roma, la preziosa dimora che si affaccia su via del Corso, costruita a fine del 1600 e acquistata nel 1818 da Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone. Manet, Caillebotte, Monet, Berthe Morisot, Cézanne, Sisley, Signac: arriva sul grande schermo il docu-film che rivela cinquanta inediti capolavori del movimento che ha rivoluzionato la storia dell’arte moderna.

Frida. Viva La Vida

Un documentario che racconta le passioni e i tormenti dell'iconica artista messicana Frida Kahlo. Un viaggio in sei capitoli per ripercorrere la vita e la produzione artistica della pittrice surrealista attraverso filmati e documenti d'epoca. Con la partecipazione straordinaria di Asia Argento.
Con la colonna sonora originale di Remo Anzovino

Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie

Il Museo Nazionale del Prado, duecento anni di storia espositiva, viene visitato dall'attore Jeremy Irons. Attraverso opere di grandi maestri della pintura, questo documentario racconta le vicende di un intero popolo. Con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® Jeremy Irons.

Tintoretto. Un Ribelle a Venezia

L'arte di Tintoretto viene omaggiata da Melania Mazzucco. Benché la divulgazione consideri il pittore non sufficientemente riconosciuto e valorizzato, la critica d'arte e il mondo accademico hanno sempre dato al suo nome il giusto peso. Il docu-film sul genio furioso e rivoluzionario che ha cambiato la storia dell’arte, ideato da Melania G. Mazzucco e narrato da Stefano Accorsi, con la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway.

Acquista Ora